Danke für deine Antwort!
Auf einer italienischen Seite, lässt sich folgender Text zu diesem Thema finden - nur leider auf Italienisch

Und im letzten Abschnitt wird, glaube ich, auf die 15 Soldi hingewiesen:
Mantova - assedio austro-russo (1799)
Dopo un periodo di relativa calma seguito alla prima campagna d'Italia, è la Francia ad iniziare nuovamente le ostilità con le potenze mitteleuropee e la Russia varcando il Reno e venendo sconfitte dalle forze Austriache.
A comandare l'Armata d'Italia è Bartolomeo Schérer che pone proprio a Mantova il suo quartier generale. Questi inizialmente coglie qualche successo spingendo le truppe francesi fin sotto Verona, ma incapace di trarre profitto da questi successi viene sconfitto nella battaglia di Villafranca.
In aprile giungono in Italia le forze Russe guidate da Suwaroff. In pochi giorni le truppe Austro-Russe costringono alla resa Cremona, Bergamo e Brescia. Il 27 aprile anche Milano capitola. L'intera Lombardia è perduta alla Francia ad eccezione delle fortezze di Peschiera, Pizzighettone e Mantova che vengono poste sotto assedio.
L'assedio di Mantova si protrare fino alla fine di luglio ma alla fine le guarnigioni francesi si arrendono. Durante questo periodo vengono coniate alcune monete ossidionali.
Oltre alle monete qui elencate furono anche coniate monete riutilizzando i vecchi conii di Maria Teresa, in particolare vennero coniati:
* mezzo soldo di Milano con millesimo 1777
* 5 soldi di Milano con millesimo 1758
dato il riutilizzo dei conii, queste emissioni non sono distinguibili da quelle originali (l'Alfa riporta che il mezzo soldo differisce per avere la corona di alloro aperta in alto). Dai documenti risulta inoltre coniata anche la moneta da 15 soldi, di cui però non è mai apparso nessun esemplare (diametro 22 mm, peso 9 g, Ag 375).
------
Leider bringt die Google-Übersetzung auch keine Klarheit in die Sache!